Gruppo Speleologia

Bacheca Gruppo Speleologia

Meschio

Dopo 29 anni d'attesa la luce torna ad illuminare il lago pensile interno alla grotta risorgenza presso le Sorgenti Del Meschio di Vittorio Veneto. La risalita della cascata post sifone – dallo sviluppo verticale di 30 mt e con portate mai inferiori ai 15 lt/sec. - ha richiesto un lungo lavoro per armare in sicurezza il pozzo perennemente battuto dal forte flusso d'acqua il quale, in piena, può arrivare a superare i 2000 lt/sec. di portata.

Tra il materiale tecnico utilizzato una particolare sacca stagna per lavorare con il trapano in ambiente sommerso, e bombole di sicurezza personali con miscele Nitrox utili a mitigare gli effetti dei probabili accumuli di Co2 presenti nella parte più bassa della cavità. Una volta in testa al pozzo una bellissima forra risale e conduce al sifone pensile, raggiunto dai sub del GGT due sole volte nella prima metà degli anni '90 durante un periodo di secca eccezionale.

Da qui riprenderanno le esplorazioni degli speleosub della Federazione Speleologica Veneta Speleologia Veneta, purtroppo condizionate dalle rare finestre meteo necessarie per affrontare la portata della cascata in relativa sicurezza, in ragione della quale è stata ora disarmata la prima verticale del pozzo. Al progetto partecipano e contribuiscono i gruppi: Gruppo Speleologico OpiterginoGruppo Speleologico CAI Vittorio VenetoGruppo Speleo San Marco e G.S. Arianna (Tv). Speleosub: Igor PalaminDaniele Ddm, Alessio Fileccia, Jean Pierre. Logistica: Gabriele Samassa, Beppe Tormene, Andrea Fiorot. Foto:Daniele Ddm


Eventi Gruppo Speleologia

CORSO DI SPELEOLOGIA 2023 dal 21 aprile al 28 maggio

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

 

venerdì 21 aprile: presentazione del corso - attrezzatura personale

venerdì 28 aprile: attrezzatura di uso collettivo - tecniche di progressione

domenica 30 aprile: esercitazione in palestra di roccia

venerdì 5 maggio: storia della speleologia - il soccorso speleologico

domenica 7 maggio: esercitazione in palestra di roccia

venerdì 12 maggio: carsismo e speleogenesi

domenica 14 maggio: esercitazione in grotta

venerdì 19 maggio: biospeleologia

domenica 21 maggio: esercitazione in grotta

venerdì 26 maggio: cartografia e rilievo

domenica 28 maggio: esercitazione in grotta

PRESENTAZIONE DEL CORSO:

La serata di presentazione del corso è ad accesso libero e rivolta a tutti coloro che vogliono conoscere questa attività.
L’iscrizione al corso è richiesta dalla serata del 28 aprile.

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE:

Età minima anni 18 compiuti.
Certificato medico in corso di validità attestante l’idoneità alla pratica della speleologia (attività sportiva non agonistica).
Essere socio del Club Alpino Italiano. I non soci posso iscriversi al C.A.I. contestualmente con l’iscrizione al corso.
Effettuare il pagamento della quota di iscrizione al corso di € 100.
Il costo di iscrizione al C.A.I. è: dai 18 ai 25 anni di € 26, dai 26 anni in su di € 49.

LEZIONI TEORICHE:

Si terranno nella Sede del C.A.I. di Vittorio Veneto con inizio alle ore 21.00.

ESERCITAZIONI PRATICHE:

Consisteranno in esercitazioni in palestra di roccia e in cavità naturali di difficoltà crescente.
La partecipazione alle esercitazioni pratiche in palestra di roccia sono obbligatorie essendo propedeutiche alle esercitazioni pratiche in grotta.
Gli allievi saranno assistiti da Istruttori di Speleologia della Scuola Nazionale di Speleologia del C.A.I. e da Istruttori Sezionali di Speleologia
delle Sezioni C.A.I. di Vittorio Veneto e Oderzo.
Tutta l’attrezzatura tecnica necessaria, ad esclusione dell’abbigliamento, è fornita dal Gruppo Speleologico C.A.I. di Oderzo per l’intera durata del corso.

ATTESTATO DI FINE CORSO:

A tutti gli allievi, che avranno regolarmente partecipato alle lezioni teoriche e alle esercitazioni pratiche, sarà consegnato un attestato di
partecipazione al corso che permetterà di continuare l’attività nell’ambito dei Gruppi Speleologici del C.A.I. e di accedere a corsi di
livello superiore.

RESPONSABILITA’:

Si ricorda agli allievi che la frequentazione delle palestre e delle grotte sono attività che presentano dei rischi. La Scuola di Speleologia
del C.A.I. adotta tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambiti si operi con ragionevole sicurezza. Con l'adesione al corso l'allievo è
consapevole che, nello svolgimento dell'attività speleologica, un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.